daniel-zh-Iz4N0nXmmRU-unsplash

PS5: DualSense

Il controller della PlayStation 5, noto come DualSense, rappresenta un notevole passo avanti rispetto al suo predecessore, il DualShock 4. Sony ha introdotto una serie di nuove funzionalità e miglioramenti che offrono un’esperienza di gioco molto più immersiva e coinvolgente. Vediamo in dettaglio quali sono le principali caratteristiche e le innovazioni che rendono questo controller unico nel panorama attuale.

1. Feedback Aptico

Una delle novità più significative del DualSense è l’introduzione del feedback aptico, che sostituisce il tradizionale sistema di vibrazione del DualShock. Questo feedback offre una gamma di sensazioni tattili molto più ampia e dettagliata. Grazie a dei motori avanzati all’interno del controller, il giocatore può percepire con precisione diversi tipi di superfici, come il terreno di un campo da calcio o il rimbalzo su una strada sconnessa. Per esempio, in un gioco di corse potrai sentire la differenza tra la guida sull’asfalto liscio e la ghiaia, o in un platform potrai avvertire ogni salto e atterraggio con maggiore realismo.

2. Grilletti Adattivi

Un’altra innovazione chiave sono i grilletti adattivi, che si trovano sui pulsanti L2 e R2. Questi grilletti possono variare la resistenza in base a ciò che accade nel gioco. Ad esempio, quando tiri una freccia in un arco, sentirai una maggiore resistenza man mano che tendi la corda, oppure quando usi un’arma da fuoco, la pressione necessaria per sparare potrebbe cambiare a seconda del tipo di arma utilizzata. Questa caratteristica aggiunge un livello di realismo senza precedenti, rendendo l’interazione con gli oggetti di gioco molto più coinvolgente e fisicamente “pesante”.

3. Microfono Integrato

Il DualSense è dotato di un microfono integrato, una funzionalità che permette ai giocatori di comunicare rapidamente senza la necessità di utilizzare una cuffia esterna. Sebbene una cuffia garantisca comunque una qualità audio superiore, il microfono integrato è perfetto per chat veloci o per rispondere a un amico durante una partita. C’è anche un pratico pulsante mute che permette di disattivare il microfono con un semplice tocco.

4. Nuovo Design e Comfort Migliorato

A livello estetico, il DualSense si discosta notevolmente dal design del DualShock 4. Il controller presenta una forma più arrotondata e leggermente più grande, che garantisce una migliore ergonomia, adattandosi meglio a mani di tutte le dimensioni. Il layout dei pulsanti rimane perlopiù invariato, ma il touchpad centrale è stato migliorato per essere più reattivo e preciso. Il controller inoltre ha una texture migliorata sul retro, con una presa antiscivolo che aiuta a tenere il DualSense saldamente anche durante lunghe sessioni di gioco.

5. Speaker Integrato Migliorato

Come il suo predecessore, anche il DualSense include un altoparlante integrato, ma con una qualità audio nettamente superiore. Questo speaker può essere utilizzato dai giochi per fornire suoni extra, come notifiche, dialoghi o effetti sonori, direttamente dal controller, aumentando l’immersione. Ad esempio, in alcuni giochi d’azione, i suoni degli oggetti manipolati possono provenire direttamente dal controller, creando un’esperienza audio dinamica e coinvolgente.

PS5 con il DualSense

6. Batteria e Ricarica USB-C

La durata della batteria del DualSense è migliorata rispetto a quella del DualShock 4, garantendo sessioni di gioco più lunghe prima di dover ricaricare. Inoltre, il controller utilizza una porta USB-C per la ricarica, che permette una connessione più veloce e stabile rispetto alla vecchia micro-USB. Questa è una caratteristica che molti utenti attendevano da tempo, in quanto la USB-C è lo standard moderno per molti dispositivi.

7. Illuminazione

La barra luminosa, che era una caratteristica distintiva del DualShock 4, è stata riposizionata ai lati del touchpad nel DualSense. Questo non solo crea un effetto visivo più sobrio e futuristico, ma contribuisce anche a ridurre il consumo di energia del controller, visto che ora l’illuminazione è meno invasiva ma altrettanto funzionale.

8. Compatibilità e Funzionalità Extra

Il DualSense è pienamente compatibile con la PlayStation 5, ma può anche essere utilizzato su PC e su dispositivi mobili, ampliando le sue possibilità di utilizzo. Alcuni giochi per PS4 sono compatibili con il DualSense, ma non tutti supportano le funzionalità avanzate come il feedback aptico e i grilletti adattivi. Tuttavia, gli sviluppatori stanno iniziando a sfruttare appieno le capacità di questo controller, promettendo un futuro ricco di esperienze di gioco innovative.

Dualsense su mano di legno per esposizione

In sintesi, il DualSense è più di un semplice aggiornamento del DualShock 4; rappresenta una vera e propria rivoluzione. Grazie al feedback aptico, ai grilletti adattivi e a una serie di miglioramenti ergonomici e tecnologici, Sony ha creato un controller capace di aumentare drasticamente il livello di immersione durante il gioco. Questo lo rende uno dei controller più avanzati attualmente disponibili sul mercato, consolidando la PlayStation 5 come una console di nuova generazione non solo in termini di potenza, ma anche di interazione fisica.

DRAGON BALL: Sparking! ZERO

Il nuovo Dragon Ball Sparking Zero ha finalmente fatto il suo debutto l’11 ottobre 2024, portando una ventata di aria fresca nell’universo dei videogiochi di Dragon Ball, pur rimanendo fedele alle radici della serie Budokai Tenkaichi. Sviluppato da Spike Chunsoft e pubblicato da Bandai Namco Entertainment, questo titolo rappresenta l’evoluzione delle dinamiche di combattimento in 3D che hanno reso famosa la serie, migliorandole con nuove caratteristiche, una grafica spettacolare e un roster espansivo di personaggi. Scopriamo insieme le principali novità e caratteristiche di questo attesissimo capitolo.

Novità e Dinamiche di Gioco

  1. Combattimenti 3D Evoluti: Dragon Ball Sparking Zero porta l’esperienza di combattimento su un altro livello, introducendo movimenti iper-veloci, attacchi energetici devastanti e trasformazioni spettacolari. Ogni battaglia è un’esplosione visiva, con effetti speciali che rendono giustizia alla potenza degli scontri visti nell’anime​.
  2. Ambienti Destruibili e Interattivi: Un aspetto completamente nuovo del gioco è l’interattività degli scenari. Durante gli scontri, il terreno e le strutture rispondono agli attacchi dei giocatori, offrendo un’esperienza ancora più immersiva. Gli ambienti distruggibili non sono solo una questione estetica, ma influenzano anche la strategia di combattimento.
  3. Roster Massiccio: Con oltre 100 personaggi giocabili, il roster di Sparking Zero è uno dei più grandi mai visti in un gioco di Dragon Ball. Include non solo i classici eroi e villain delle saghe di Dragon Ball Z e Dragon Ball Super, ma anche personaggi inediti provenienti dai film più recenti come Dragon Ball Super: Super Hero e la nuova serie Dragon Ball Daima. Inoltre, troviamo le varie forme di Freezer, Cell, Majin Buu, oltre alle fusioni come Gogeta, Vegito e Kefla​.
  4. Trasformazioni e Fusioni: Le trasformazioni iconiche, come il Super Saiyan o il Super Saiyan Blue, non sono solo estetiche, ma influenzano direttamente il gameplay. Le fusioni, sia tramite la danza della fusione che con gli orecchini Potara, offrono un ulteriore livello di personalizzazione e potenza in battaglia, permettendo ai giocatori di fondere personaggi come Trunks e Goten o Caulifla e Kale​.

Modalità di Gioco

Dragon Ball Sparking Zero offre diverse modalità di gioco che espandono l’esperienza oltre le classiche battaglie:

  • Episode Battles: Modalità che permette di rivivere i momenti più memorabili delle varie saghe dell’anime, dall’arco dei Saiyan fino agli eventi di Dragon Ball Super.
  • Custom Battles: Qui i giocatori possono personalizzare gli scontri, scegliendo non solo i personaggi ma anche impostazioni di gioco uniche per creare battaglie epiche​.
  • Multiplayer Online: Il gioco offre opzioni sia per battaglie in locale che per scontri online, con supporto PvP che permette ai giocatori di sfidarsi in tutto il mondo​.

Grafica e Dettagli Tecnici

Grazie alla potenza delle console di nuova generazione, Sparking Zero offre una grafica incredibilmente dettagliata, che rende ogni combattimento un vero spettacolo per gli occhi. Le animazioni fluide e gli effetti speciali come le esplosioni o i fasci energetici sono realizzati con una qualità che porta i giocatori direttamente nell’universo di Dragon Ball

Considerazioni Finali

Con Dragon Ball Sparking Zero, i fan della serie hanno tra le mani un titolo che bilancia nostalgia e innovazione. Che tu sia un veterano della serie Budokai Tenkaichi o un nuovo arrivato, troverai in questo gioco una combinazione perfetta di azione, strategia e fedeltà all’opera originale. Il suo gameplay dinamico e la mole di contenuti lo rendono uno dei giochi di combattimento più attesi del 2024​.

Preparati a sbloccare il Super Saiyan che è in te e a dominare l’arena con Dragon Ball Sparking Zero!

scheda video 4090

RTX 4090: Analisi e Considerazioni

RTX 4090: Analisi e Considerazioni: l’uscita della NVIDIA GeForce RTX 4090 ha scosso il mondo della tecnologia con le sue prestazioni senza precedenti. Questa scheda grafica rappresenta il top di gamma della serie RTX 40, basata sull’architettura Ada Lovelace. Se lavori intensamente con i computer, sia come gamer professionista che come creatore di contenuti o sviluppatore di software grafici avanzati, la RTX 4090 potrebbe sembrare un sogno. Ma ne vale davvero la pena? Esploriamo nei dettagli tutte le sue caratteristiche, prestazioni e punti chiave per comprendere meglio il suo impatto sul tuo lavoro.

Caratteristiche Tecniche della RTX 4090

Architettura Ada Lovelace

RTX 4090: Analisi e Considerazioni: è costruita sull’architettura Ada Lovelace, un’evoluzione significativa rispetto alla generazione precedente basata su Ampere. Questo permette alla scheda di ottenere un miglioramento significativo in termini di efficienza e prestazioni grazie a nuove tecnologie come il DLSS 3 (Deep Learning Super Sampling) e l’incremento di potenza nei ray tracing in tempo reale.

Specifiche Tecniche

  • GPU Core: 16.384 CUDA Cores
  • Memoria: 24 GB di GDDR6X con un bus a 384 bit
  • Frequenza Boost: fino a 2.52 GHz
  • Bandwidth di memoria: 1 TB/s
  • Consumo energetico: TDP di circa 450W

Con 16.384 core CUDA, la RTX 4090 rappresenta un miglioramento massiccio rispetto alla generazione precedente, la RTX 3090, che ne contava “solo” 10.496. Questo si traduce in una potenza di elaborazione immensa per carichi di lavoro ad alte prestazioni come rendering 3D, editing video 8K, sviluppo di intelligenza artificiale e simulazioni fisiche avanzate.

DLSS 3 e Ray Tracing

Il DLSS 3 è una delle novità più importanti introdotte con la serie 40, consentendo di ottenere frame rate superiori anche con risoluzioni elevate e impostazioni grafiche ultra dettagliate. Questo è particolarmente utile nei giochi che supportano il ray tracing, una tecnologia che simula in modo realistico il comportamento della luce, creando ombre, riflessi e illuminazioni globali più accurate.

La RTX 4090 offre miglioramenti eccezionali nel ray tracing grazie al supporto di RT Core di terza generazione e Tensor Core di quarta generazione, che migliorano sia le prestazioni sia la qualità visiva. Se lavori con motori grafici come Unreal Engine o Blender, o se usi software di rendering 3D come V-Ray o Octane, la RTX 4090 offre tempi di rendering notevolmente ridotti.

Prestazioni nel Gaming

Dal punto di vista del gaming, la RTX 4090 offre prestazioni senza pari. Anche con giochi intensi come Cyberpunk 2077, settato a risoluzioni 4K o 8K con ray tracing attivo anche se a causa della poca stabilità potrebbe riportare alcuni problemi a causa del frame rate.

La combinazione di DLSS 3 e ray tracing consente di ottenere performance fluide anche nelle situazioni più complesse. Per i gamer che puntano a competere nel mondo degli eSport, dove la velocità di aggiornamento e la latenza sono cruciali, la RTX 4090 garantisce frame rate altissimi anche in giochi meno intensivi graficamente, permettendo di sfruttare appieno monitor con refresh rate da 144Hz o più.

Prestazioni per i Professionisti

Se lavori in ambiti professionali che richiedono prestazioni di calcolo elevate, la RTX 4090 è una scelta eccellente. Vediamo alcuni settori chiave:

1. Rendering 3D e Animazione

La capacità di elaborare miliardi di triangoli al secondo e il supporto per applicazioni come Autodesk Maya, Blender, Cinema 4D e software di simulazione fisica rendono questa scheda ideale per il rendering 3D avanzato. I tempi di rendering vengono ridotti notevolmente, permettendoti di lavorare su progetti complessi in tempi molto più brevi rispetto a schede di generazione precedente.

2. Editing Video e Produzione Multimediale

Con 24 GB di memoria GDDR6X, la RTX 4090 può gestire file video enormi senza rallentamenti, anche con risoluzioni 8K. Software come Adobe Premiere Pro, DaVinci Resolve e altri programmi di editing video sfruttano appieno la potenza di calcolo della GPU per la codifica, la decodifica e l’elaborazione degli effetti in tempo reale, migliorando notevolmente il flusso di lavoro.

3. Machine Learning e AI

RTX 4090: Analisi e Considerazioni: le capacità di elaborazione parallela della RTX 4090 la rendono ideale per i modelli di machine learning e deep learning. La presenza di Tensor Core di quarta generazione offre accelerazioni hardware specifiche per reti neurali profonde, permettendo di addestrare modelli AI in meno tempo e con maggiore efficienza rispetto a CPU o GPU meno potenti.

Raffreddamento e Consumi

Una delle questioni più importanti da considerare è la gestione del calore e il consumo energetico. Con un TDP di 450W, la RTX 4090 richiede un sistema di alimentazione robusto e un case con un raffreddamento efficiente. NVIDIA ha introdotto un design a tripla ventola per aiutare a dissipare il calore, e le schede custom dei partner (Asus, MSI, Gigabyte) spesso includono soluzioni di raffreddamento avanzate con dissipatori massicci o sistemi a liquido.

Se stai pensando di installare una RTX 4090, assicurati di avere un alimentatore di almeno 850W di qualità e spazio a sufficienza nel case per accogliere una scheda piuttosto grande (circa 31 cm di lunghezza).

Scheda video illustrativa della RTX 4090

Ne Vale la Pena?

Per i Gamer

Se sei un gamer che gioca principalmente in 4K e vuole sfruttare al massimo titoli graficamente intensi con tutte le impostazioni al massimo, la RTX 4090 è senza dubbio la scelta migliore sul mercato. Tuttavia, per chi gioca in 1440p o 1080p, una scheda come la RTX 4080 o addirittura una RTX della generazione precedente potrebbe essere più che sufficiente.

Per i Professionisti

Per i professionisti che lavorano con il rendering, il machine learning, la produzione video o lo sviluppo di giochi, la RTX 4090 offre un rapporto prestazioni-prezzo eccezionale. Le sue capacità permettono di accelerare drasticamente i flussi di lavoro, risparmiando ore o persino giorni su progetti complessi. In questo caso, la spesa è ampiamente giustificata se si considerano i guadagni in produttività.

Conclusione

La RTX 4090 è una scheda grafica straordinaria, destinata a stabilire nuovi standard sia per il gaming di fascia alta che per il lavoro professionale. È una scelta eccellente per chi ha bisogno di prestazioni al top per carichi di lavoro intensi o per godersi esperienze di gioco senza compromessi. Tuttavia, il prezzo elevato e il consumo energetico la rendono più adatta a chi ha esigenze specifiche e non semplicemente a chi cerca una scheda “overkill” per il gaming.

Until Dawn Remastered: Il Ritorno

Il mondo dei giochi horror ha visto molteplici titoli capaci di far rabbrividire e affascinare i giocatori, ma pochi hanno lasciato un segno indelebile come Until Dawn Remastered: Il Ritorno . Pubblicato originariamente nel 2015 per PlayStation 4 e sviluppato da Supermassive Games, Until Dawn è diventato subito un cult grazie alla sua narrazione ramificata, l’atmosfera da film horror e le sue scelte morali che influenzano profondamente il corso della storia. Ora, nel 2024, con l’uscita della versione Until Dawn Remastered per PlayStation 5, i giocatori possono rivivere quell’esperienza terrorizzante in una veste completamente rinnovata, con miglioramenti grafici e nuove funzionalità esclusive della nuova generazione di console.

Una Storia di Scelte e Conseguenze

Until Dawn è ambientato in una remota baita di montagna, dove un gruppo di otto amici si riunisce per commemorare l’anniversario della scomparsa di due delle loro amiche, gemelle scomparse un anno prima in circostanze misteriose. Quella che sembra essere una normale vacanza invernale si trasforma rapidamente in un incubo, poiché forze sinistre e pericoli nascosti iniziano a perseguitare i protagonisti. Il giocatore controlla alternativamente i vari membri del gruppo, prendendo decisioni cruciali che determinano il loro destino. In questo senso, ogni scelta conta: i giocatori possono far sopravvivere tutti i personaggi o condurli verso una fine tragica, a seconda delle loro decisioni.

L’aspetto più distintivo di Until Dawn è il suo “effetto farfalla”, un sistema narrativo che fa sì che ogni azione, anche apparentemente insignificante, abbia ripercussioni sullo sviluppo della trama. Le scelte morali e i dilemmi che il giocatore deve affrontare non sono mai semplici, e ogni decisione può influenzare la storia in modi imprevedibili. La natura interattiva della narrazione è ciò che rende Until Dawn così avvincente e diverso rispetto ad altri titoli horror.

Cosa Porta la Remastered su PS5

Con la versione remasterizzata di Until Dawn per PS5, Supermassive Games ha sfruttato la potenza della console per migliorare molti aspetti tecnici, rendendo l’esperienza ancora più immersiva e terrificante. Ecco alcune delle principali novità che rendono questa versione superiore all’originale:

Grafica, Frame e Caricamento

  • Grafica migliorata: La remastered presenta una grafica in 4K, con texture altamente dettagliate e modelli dei personaggi più realistici. L’illuminazione dinamica e gli effetti particellari rendono l’atmosfera ancora più inquietante, specialmente nelle scene di tensione, dove l’oscurità e le ombre giocano un ruolo fondamentale nel creare l’atmosfera da brivido.
  • Frame rate più fluido: La versione originale di Until Dawn girava a 30 fps, ma con la potenza extra della PS5, la remastered raggiunge i 60 fps, rendendo l’esperienza di gioco molto più fluida e reattiva. Questo è particolarmente importante durante i Quick Time Events (QTE), dove i riflessi del giocatore sono messi alla prova.
  • Tempi di caricamento ridotti: Grazie all’SSD ultrarapido della PS5, i tempi di caricamento sono praticamente inesistenti, permettendo ai giocatori di immergersi immediatamente nell’azione senza interruzioni. Questo aiuta a mantenere la tensione costante, senza pause che potrebbero spezzare il ritmo del gioco.

Supporto DualSense

  • Supporto al DualSense: Una delle novità più interessanti della versione PS5 è l’integrazione delle funzionalità del controller DualSense. Il feedback aptico permette di sentire ogni passo, ogni colpo di vento o ogni battito cardiaco dei personaggi. Inoltre, i trigger adattivi aggiungono tensione nei momenti critici, come durante l’utilizzo di armi o nel tentativo di scappare da una minaccia.

Audio 3D

  • Audio 3D: Il sound design è fondamentale in un gioco horror, e Until Dawn Remastered sfrutta al massimo l’audio 3D della PS5. Grazie a questa tecnologia, i giocatori possono sentire ogni rumore proveniente da direzioni precise, che si tratti di passi sinistri alle loro spalle o il suono di rami che si spezzano nell’oscurità, aumentando notevolmente il livello di immersione e paura.

Un’esperienza da brivido migliorata

L’uscita di Until Dawn Remastered su PS5 offre l’occasione perfetta per i fan dell’originale di rivivere l’avventura horror con un impatto visivo e tecnologico ancora maggiore. Per chi non ha mai giocato il titolo, questa remastered rappresenta un ottimo punto di partenza. La possibilità di fare delle scelte morali e influenzare la trama in modi inaspettati crea un altissimo livello di rigiocabilità, dato che ogni partita può portare a risultati completamente diversi.

Il gioco è un perfetto omaggio ai classici film horror slasher, con riferimenti a pellicole cult e un cast di personaggi che rievocano archetipi riconoscibili del genere, come la “final girl”, il “ragazzo atletico” o il “cervellone”. Tuttavia, l’aspetto interattivo e la tensione costante elevano l’esperienza a un livello completamente nuovo, soprattutto grazie ai miglioramenti tecnici offerti dalla PS5.

Until Dawn Remastered per PS5 non è solo un restyling visivo, ma una versione potenziata che sfrutta le capacità della nuova generazione per offrire un’esperienza horror ancora più immersiva e coinvolgente. Grazie al miglioramento grafico, all’uso delle funzionalità del DualSense e all’audio 3D, il titolo di Supermassive Games si conferma un must per gli amanti del genere horror e per chiunque voglia provare un’avventura narrativa ramificata dove ogni decisione può fare la differenza tra la vita e la morte dei protagonisti. Se sei un appassionato di giochi horror o ti sei perso il titolo originale su PS4, Until Dawn Remastered è il modo perfetto per vivere (o rivivere) questo viaggio da brivido sulla tua PlayStation 5.